Si è svolta nella serata di venerdì 29 marzo, presso l’Auditorium di Mestre, la tradizionale Festa dell’Atletica Veneziana, l’evento che celebra le eccellenze dell’atletica leggera del nostro territorio.
Una serata di emozioni, riconoscimenti e applausi dedicata agli atleti, tecnici, dirigenti, giudici e alle società che si sono particolarmente distinti durante la stagione agonistica 2024.
Ad aprire la cerimonia, il saluto delle autorità: Andrea Tomaello, vicesindaco di Venezia, ha portato il sostegno dell’amministrazione comunale, sottolineando l’importanza dello sport giovanile per la crescita del territorio. A seguire, sono intervenuti Manuela Levorato, vicepresidente nazionale della FIDAL, leggenda della velocità italiana, e Sergio Baldo, presidente della FIDAL Veneto. Presenti anche Francesco Serena, presidente di FIDAL Venezia, e Gilberto Sartorato, ex presidente e ora consigliere regionale FIDAL, da sempre punto di riferimento per l’atletica veneta e veneziana, al quale è stato riconosciuto il dovuto tributo per quanto svolto durante gli anni da presidente.
Durante la serata sono stati consegnati i riconoscimenti agli atleti che nel 2024 hanno raggiunto risultati di rilievo a livello regionale, nazionale e internazionale, testimoniando la vitalità e la qualità dell’atletica veneziana.
Il momento più atteso è stato quello della proclamazione dell’Atleta dell’Anno 2024, titolo assegnato a Sofia Gorgosalice, giovane e talentuosa astista, capace di distinguersi per risultati, impegno e determinazione. Un riconoscimento meritato che premia non solo le sue prestazioni, ma anche il percorso di crescita costruito con passione e dedizione assieme all’allenatrice Chiara Cappellari, premiata tecnico dell’anno.
La Festa dell’Atletica Veneziana si conferma così non solo come una celebrazione sportiva, ma anche come un’occasione per rafforzare il senso di comunità, condividere valori e guardare con entusiasmo alla nuova stagione alle porte.